Il mondo Farchioni

Cultura dell’Olio

Non perdere tutte le ultime novità e rimani aggiornato su eventi, premi vinti e curiosità sul mondo dell'Olio Extra Vergine di Oliva.


I quattro gusti di base sono l’amarezza, la dolcezza, il sale e l’asprezza; la combinazione di questi gusti di base ci dà gli infiniti sapori che permettono di distinguere un olio da un altro.

Passeggiando per le verdi colline, sulla Strada del Sagrantino, si capisce chiaramente da dove deriva la bontà dei prodotti tipici umbri.

La raccolta è una parte fondamentale per determinare la qualità dell’olio. Eseguirla nella maniera corretta influisce direttamente sulle proprietà organolettiche finali. Le varietà di olivi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo sono ...

Una intensa e prolungata attività di selezione degli ulivi ha generato una ricchezza di varietà che non ha uguali nel mondo, in Italia si stimano oltre 500 varietà di ulivi.

Il passaggio delle olive dall’olio si realizza attraverso 3 fasi: frangitura, gramolatura ed estrazione. Ognuna di queste operazioni dev’essere condotta al meglio per salvaguardare le proprietà intrinseche dell’olio.

15 Gen

Oleificio
La Farchioni Oli sorge nel cuore dell’Umbria, a Gualdo Cattaneo in provincia di Perugia, a poche centinaia di metri dal luogo della sede storica di Giano dell’Umbria.

La Famiglia Farchioni porta avanti, da generazioni la ricerca della qualità degli oli, ponendosi come leader indiscusso degli oli estratti a freddo.

Esistono molti oli diversi, che devono le loro caratteristiche al tipo, alla zona di raccolta e al momento della raccolta.  

La famiglia Farchioni da generazioni preserva la qualità e le caratteristiche organolettiche e salutistiche degli oli extra vergine di oliva. Cercando di non togliere nulla a ciò che la natura ci ha dato. Quindi non filtrandoli.

L’olio attaccato dalla mosca delle olive, ha il tipico difetto di verme che ne pregiudica sia la qualità che la salubrità.


Olio Farchioni