Varietà degli olivi italiani


Varietà degli olivi italiani
Una intensa e prolungata attività di selezione degli ulivi ha generato una ricchezza di varietà che non ha uguali nel mondo, in Italia si stimano oltre 500 varietà di ulivi.

ASCOLANA TENERA
L’ascolana tenera, o oliva dolce, è una varietà di oliva originaria dell’Italia, particolarmente diffusa nelle Marche e in altre zone dell’Italia centrale. Apprezzata per il suo gusto delicato e il profilo aromatico equilibrato, è impiegata principalmente come oliva da tavola, ideale per arricchire antipasti o aperitivi con un tocco di genuinità mediterranea.

BIANCOLILLA
La Biancolilla, conosciuta con numerosi sinonimi locali come Bianca, Bianchetta, Gaetana, Siracusana, Ugliara e molti altri, è una varietà di oliva dalle antiche origini italiane, profondamente radicata nella tradizione agricola della Sicilia centro-orientale. Coltivata principalmente per la produzione di olio, è apprezzata per il suo contributo a oli di alta qualità, dal profilo aromatico ricco e armonioso, espressione autentica del territorio da cui proviene.

BOSANA
Nota con numerosi sinonimi tra cui Algherese, Bosano, Olieddu, Palma e Tondo di Sassari, la Bosana è una varietà di oliva di origine italiana, ampiamente diffusa in tutta la Sardegna. Utilizzata principalmente per la produzione di olio, è alla base di un extravergine dal carattere deciso, con sentori fruttati e un equilibrio tra amaro e piccante che esprime al meglio il gusto autentico dell’isola.

CANINO
Conosciuta anche come Montignoso, Oliva Canina, Olivastro Canino e Olivella, la Caninese è una varietà di oliva italiana, originaria e largamente coltivata nel Lazio. Utilizzata principalmente per la produzione di olio extravergine, è apprezzata per il suo profilo aromatico intenso, con note erbacee e un piacevole equilibrio tra amaro e piccante, tipico degli oli di alta qualità del centro Italia.

CASALIVA
Conosciuta con diversi sinonimi come Bagoler, Casalin, Drizar, Olivo Casalino e Zentil, la Casaliva è una varietà di oliva di origine italiana, tipica del Veneto. Utilizzata prevalentemente per la produzione di olio extravergine, si distingue per la sua resa qualitativa e per l’olio dal gusto fine ed equilibrato, con sentori erbacei e lievi note amare, espressione autentica della tradizione olivicola veneta.

CASSANESE
La Cassanese, conosciuta anche come Cassanisa, Grossa di Cassano e Precoce di Cassano, è una varietà di oliva di origine italiana, coltivata principalmente nel Veneto. Destinata alla produzione di olio, si caratterizza per la maturazione precoce e per l’olio dal profilo aromatico delicato, capace di unire fragranza e armonia in perfetto stile veneto.

CELLINA DI NARDÒ 
Conosciuta con numerosi sinonimi tra cui Cafarella, Cascioulo, Cellina leccese, Leccina e Saracina, la Cellina di Nardò è una storica varietà di oliva di origine italiana, profondamente radicata nella tradizione olivicola della Puglia, in particolare nel Salento. Impiegata principalmente per la produzione di olio, offre un extravergine dal gusto intenso, con note fruttate mature e una buona armonia tra amaro e piccante, simbolo autentico dell’identità pugliese.

CIMA DI MOLA
Nota anche semplicemente come Ogliarola di Mola, questa varietà di oliva è di origine italiana ed è tipica della Puglia, in particolare delle zone affacciate sull’Adriatico. Utilizzata esclusivamente per la produzione di olio, è apprezzata per il suo extravergine dal gusto delicato, con leggere note fruttate e un profilo aromatico equilibrato, che riflette la raffinatezza della tradizione olivicola pugliese.

CORATINA
Conosciuta anche come Cima di Corato, Racioppa, Racemo di Corato e Olivo a grappoli, la Coratina è una varietà di oliva di origine italiana, ampiamente coltivata in Puglia. Impiegata per la produzione di olio extravergine, è celebre per il suo profilo deciso: un olio ricco di polifenoli, dal gusto intenso, con marcate note amare e piccanti. Simbolo di robustezza e autenticità, la Coratina rappresenta uno dei pilastri dell’olivicoltura pugliese.

CUCCO
Conosciuta con diversi sinonimi curiosi e locali come Chietina, Francavillese, Oliva del mezzadro e Testicolo di gallo, la Cucco è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Abruzzo e Molise. Dall’attitudine polivalente, può essere impiegata sia per la produzione di olio che come oliva da mensa, grazie alla sua pezzatura importante e al profilo gustativo equilibrato. Simbolo della tradizione contadina dell’Italia centrale, conserva ancora oggi un forte legame con il territorio.

DOLCE AGOGIA
Conosciuta con vari sinonimi come Gogio, Nerella, Oliva Agogia e Oliva da conciare, l’Agogio è una varietà di oliva di origine italiana, tipica della Umbria. Principalmente utilizzata per la produzione di olio, si distingue per un extravergine dal profilo aromatico delicato ma ricco, con note fruttate e un piacevole equilibrio tra amaro e piccante, espressione genuina del territorio umbro.

DRITTA
Conosciuta anche come Dritta di Loreto, Lordana, Moscufese e Moscufo, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Abruzzo. Utilizzata soprattutto per la produzione di olio extravergine, si distingue per il suo olio dal gusto armonioso, con note fruttate e un piacevole equilibrio tra amaro e piccante, riflettendo l’identità olivicola del territorio abruzzese.

FRANTOIO
Conosciuta con numerosi sinonimi come Bresa fina, Correggiolo, Gentile, Infrantoio, Nostrato e Pendaglio, la Frantoio è una delle varietà di oliva più diffuse e apprezzate dell’Italia centrale e di molti altri paesi olivicoli nel mondo. Di origine italiana, è prevalentemente utilizzata per la produzione di olio extravergine di oliva, noto per il suo gusto armonioso, fruttato e leggermente speziato, che la rende un simbolo della cultura olivicola mediterranea.

GIARRAFFA
Conosciuta con molti sinonimi tradizionali come Becco di corvo, Cefalutana, Giarrafella e Raffa, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa soprattutto nella Sicilia centrale e nord-occidentale. Apprezzata principalmente come oliva da tavola, si distingue per la sua pezzatura grande e la polpa soda, dal sapore dolce e armonioso, che la rende un prodotto tipico e molto amato della tradizione siciliana.

GRIGNAN
Conosciuta con vari sinonimi come Gargnà, Gargnano e Negrar, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nelle regioni del Veneto e della Lombardia. Utilizzata per la produzione di olio extravergine, è apprezzata per il suo olio dal profilo equilibrato, con note fruttate e un carattere delicato che esprime al meglio la tradizione olivicola di queste zone settentrionali.

ITRANA
Conosciuta con numerosi sinonimi tra cui Aitana, Gaetana, Oliva di Gaeta, Olivacore e Valletrana, la Itrana è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nel Lazio. Di uso duplice attitudine, è apprezzata sia come oliva da tavola che per la produzione di olio extravergine di alta qualità, offrendo un profilo gustativo ricco e armonioso che ne fa una delle cultivar più versatili e rappresentative della tradizione olivicola laziale.

LECCINO
La Leccino, conosciuta anche come Premice o Silvestrone, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Toscana, Umbria e in diverse altre zone olivicole italiane. Utilizzata prevalentemente per la produzione di olio extravergine, si distingue per un olio dal gusto intenso e armonioso, con note fruttate e un carattere ben equilibrato, rappresentando una delle eccellenze dell’olivicoltura centro-italiana.

MAJATICA DI FERRANDINA
Conosciuta con vari sinonimi come Gentile, Maggiatica, Oliva di Ferrandina e Oliva dolce, la Majatica di Ferrandina è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Basilicata. Di uso duplice attitudine, è apprezzata sia come oliva da tavola sia per la produzione di olio extravergine, offrendo un prodotto versatile dal gusto delicato e aromatico, simbolo della ricca tradizione olivicola lucana.

MORAIOLO
Conosciuta con numerosi sinonimi come Anerina, Assisano, Morella, Neraiolo, Oliva nera e Tondello, la Moraiolo è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa prevalentemente nell’Italia centrale. Utilizzata principalmente per la produzione di olio extravergine, è apprezzata per il suo olio dal profilo aromatico ricco e complesso, con note fruttate, un equilibrio tra amaro e piccante e una persistenza gustativa che la rende un classico intramontabile dell’olivicoltura italiana.

NOCELLARA DEL BELICE
Conosciuta con numerosi sinonimi tradizionali come Aliva di Castelvetrano, Bianculidda, Giarraffa, Nocellaia e Oliva di Mazara, la Nocellara del Belice è una varietà di oliva tipica della Sicilia occidentale. Apprezzata principalmente come oliva da tavola, si distingue per la sua polpa soda, il sapore dolce e la grande pezzatura, che la rendono uno dei prodotti più rinomati e amati della tradizione gastronomica siciliana.

NOCELLARA ETNEA
Conosciuta con numerosi sinonimi come Augghialora, Bianca, Marmarigna, Minnullara, Oliva di Paternò e Verdesca, la Nocellara Etnea è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nella Sicilia orientale. Di uso duplice attitudine, è apprezzata sia come oliva da tavola che per la produzione di olio extravergine, offrendo prodotti dal sapore ricco e armonioso, espressione autentica del territorio vulcanico etneo.

OGLIAROLA BARESE
La la Ogliarola Barese, conosciuta con numerosi sinonimi come Aliva Baresana, Ascolana, Baresana, Cima di Bitonto e Olivo nostrale, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Puglia e Basilicata. Utilizzata prevalentemente per la produzione di olio extravergine, si distingue per un olio dal profilo fruttato e armonioso, caratterizzato da un equilibrio tra delicatezza e struttura, simbolo della ricca tradizione olivicola del Sud Italia.

OLIVA DI CERIGNOLA
Conosciuta con numerosi sinonimi come Barilotto, Cerignolese, Grossa di Spagna, Oliva a prugna e Oliva manna, la Bella di Cerignola è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Puglia. Celebre per la sua grande pezzatura e la polpa carnosa, è apprezzata soprattutto come oliva da tavola, caratterizzata da un sapore dolce e delicato che la rende uno dei prodotti più rappresentativi e apprezzati della tradizione gastronomica pugliese.

OTTOBRATICA
Conosciuta anche con i sinonimi Dedarico, Dolce, Mirtoleo e Ottobrarico, l’Ottobratica è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Calabria. Utilizzata per la produzione di olio extravergine di oliva, si distingue per un olio dal profilo aromatico ricco e fruttato, con un piacevole equilibrio tra amaro e piccante, simbolo della tradizione olivicola calabrese.

PENDOLINO
Conosciuta anche come Maurino fiorentino o Piangente, la Pendolino è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nell’Italia centrale. Utilizzata soprattutto per la produzione di olio extravergine, si caratterizza per un olio delicato e armonioso, con note fruttate leggere, che rappresenta una tradizione olivicola radicata nel cuore della penisola.

PISCIOTTANA
Conosciuta anche con i sinonimi Ogliastrina e Olivo dell’Ascea, la Pisciottana è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Campania. Utilizzata per la produzione di olio extravergine di oliva, è apprezzata per il suo olio dal profilo aromatico delicato e fruttato, che riflette le caratteristiche uniche del territorio campano.

PIZZ’E CARROGA
Conosciuta con numerosi sinonimi come Bianca di Villacidro, Becco di cornacchia, Oliva bianca e Puntuda, la Pizz’e Carroga è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nella Sardegna meridionale. Di uso duplice attitudine, è apprezzata sia come oliva da tavola sia per la produzione di olio extravergine, offrendo un prodotto dal sapore equilibrato e ricco, espressione autentica della tradizione olivicola isolana.

ROSCIOLA
Conosciuta con numerosi sinonimi come Caprigna, Ogliarola, Procanica, Razzetta e Rossellino, la Rosciola è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente nelle regioni di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Utilizzata prevalentemente per la produzione di olio extravergine, si distingue per un olio dal profilo aromatico delicato e armonioso, che rappresenta una solida tradizione olivicola del centro Italia.

SANT’AGOSTINO
Conosciuta con numerosi sinonimi come Cazzarola, Oliva andriesana, Oliva dolce di Andria e Oliva pane, la Sant’Agostino è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Puglia. Apprezzata soprattutto come oliva da tavola, si distingue per la sua grande pezzatura e il sapore dolce e delicato, che la rendono una delle specialità più rinomate della tradizione gastronomica pugliese.

SANTA CATERINA
Conosciuta anche con i sinonimi Oliva di San Biagio, Oliva di San Giacomo e Oliva lucchese, la Santa Caterina è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Toscana. Apprezzata come oliva da tavola, si distingue per il suo sapore delicato e la polpa succosa, rappresentando una prelibatezza tipica della tradizione olivicola toscana.

TAGGIASCA
La Taggiasca, conosciuta con diversi sinonimi come Gentile, Lavagnina, Olivo di Taggia e Pignola d'Oneglia, è una varietà di oliva di origine italiana, diffusa principalmente in Liguria. Utilizzata soprattutto per la produzione di olio extravergine di oliva, si caratterizza per un olio dal profilo aromatico delicato e fruttato, con note di mandorla e un equilibrio morbido, simbolo della raffinata tradizione olivicola ligure.


Olio Farchioni