

Olivicoltura Eroica
L’idea del recupero degli uliveti eroici nasce dall’antico bosco di ulivi sottostante il belvedere di Montefalco. Un bosco abbandonato che Pompeo Farchioni ha deciso di recuperare e rimettere in produzione avviando un progetto di sostenibilità sociale e ambientale.

Dove gli olivi sfidano il tempo
Un olio unico e autentico
Il cuore antico dell'Umbria
Farchioni si impegna nel recupero e nella valorizzazione degli uliveti storici, spesso situati in aree difficili e oggi in stato di abbandono. Questi uliveti, definiti "eroici", comprendono piante ultracentenarie coltivate su terreni con pendenze superiori al 30%, terrazzamenti, piccole isole o altitudini oltre i 500 metri.
Nonostante le sfide logistiche ed economiche, questi uliveti rappresentano un patrimonio paesaggistico e culturale inestimabile.
Nonostante le sfide logistiche ed economiche, questi uliveti rappresentano un patrimonio paesaggistico e culturale inestimabile.


Radici Profonde
Passione e Dedizione
Custodi di un'eredità
L'olio extravergine di oliva "Olivicoltura Eroica" è il risultato di questo impegno. Caratterizzato da un fruttato medio con note erbacee, un amaro e un piccante equilibrati, questo olio è ideale per esaltare piatti raffinati o semplicemente gustato a crudo su una fetta di pane.
Attraverso questi sforzi, Farchioni non solo preserva la tradizione olivicola italiana, ma la rinnova, coinvolgendo consumatori e comunità locali in un progetto che unisce qualità, sostenibilità e responsabilità sociale.
Attraverso questi sforzi, Farchioni non solo preserva la tradizione olivicola italiana, ma la rinnova, coinvolgendo consumatori e comunità locali in un progetto che unisce qualità, sostenibilità e responsabilità sociale.

Bag in box 3L
Provalo nel nostro formato più conveniente
Perfetto a crudo, su bruschette, insalate fresche (come rucola, pomodorini e parmigiano), verdure grigliate, mozzarella di bufala o burrata. Ottimo anche con il pesce su carpacci o tartare, o ancora a fine cottura su carne alla griglia o alla brace.
